Responsabile

Leo Alati

 

 

 

La Risaia

 

 

La voce dei riformisti vercellesi

Conferenza di storia sul colera nel XIX SECOLO

Domenica 18 marzo presso la Sala Consiliare di Palazzolo Vercellese si tiene il secondo appuntamento di "Incontri con la nostra Storia" sul tema delle epidemie di colera a Palazzolo nel XIX secolo. Saranno relatori la dott.ssa Sara Poy e il geometra Piero Peretti storico locale.
Parteciperà in oltre lo storico trinese Pier Franco Irico, già autore di uno studio sul tema, per la città di Trino.
Le due maggiori ondate di "Cholera Morbus" si ebbero nel 1835 e nel 1854. Se nel primo caso la comunità palazzolese fu solerte nell'affrontare l'epidemia, giungendo ad allestire un piccolo Lazzaretto, molto apprezzato dalle Autoriità Sanitarie Provinciali, non vi è comunque la certezza che vi siano stati dei decessi. Soltanto dal Registro dei Morti parrocchiale per l'anno 1835 e 1836 si possono presumere una decina di morti a causa del morbo. I registri sono scritti in latino dal parroco don Carlo Lazzara, dove annota il decesso per causa di "morbo repentino" o "grave morbo". Ben più drammatica fu l'ondata del 1854, che come la precedente investì tutto il Piemonte e le altre province del REGNO DI SARDEGNA, il Lombardo- Veneto e il Ducato di Parma e Piacenza.
Nel piccolo paese di Palazzolo, che contava un migliaio di abitanti, si ebbero 44 morti certi ( circa il 4,5 % della popolazione ). Il dato si ricava dal Registro dei Morti compilato dal parroco don Giacinto Arditi, che fu impegnato in prima persona in quei drammatici momenti. Occorre dire che il morbo giunse repentino e violento e si manifestò nell'arco di poco più di due mesi, tra settembre e novembre. Non fu possibile allestire un Lazzaretto e molto fecero per alleviare il male il Medico dott. Pietro Risico, il Chirurgo Giovanni Stevorengo e il flebotomo Caio Mocca, oltre al sindaco Gioanni Risico.
Le Autorità Sanitarie Provinciali non potevano fare molto, se non divulgare consigli come prevenire il colèra e alcuni empirici medicamenti. Praticamente la Medicina non sapeva porvi rimedio. Si conosceva soltanto che il morbo si diffondeva più facilmente dove vi era sporcizia, poco igiene personale e il contatto con gli animali.
Si apprendon pertanto i nominativi dei deceduti e che la loro professione era principalmente quella di contadino, dal minuzioso registro parrocchiale. 44 morti in un paesino voleva dire che non vi era quasi famiglia che non fosse stata toccata dal triste evento.
Ci sarebbero voluti ancora diversi anni prima che il vibrione del "colèra" fosse isolato (1884) e che la Medicina potesse intervenire riguardo la malattia. Intanto in Italia e in tutta Europa migliaia di persone morirono a causa di queste epidemie.
La ricerca storica fatta dai relatori ha portato a conoscenza anche alcune antiche e sconosciute ricette mediche come "l'aceto dei quattro ladroni" usato anche per le forti epidemie di peste nei secoli precedenti.

Piero Peretti e Sara Poy

14 marzo 2012

© 2012 La Risaia   Mensile dei riformisti vercellesi

Webmaster & Design by Francesco Alati

Home